Giovani
- Details
- Hits: 702
- Spazzolare i denti due volte al giorno con un dentifricio al fluoruro per eliminare la placca, causa principale di carie e disturbi gengivali.
- Usare il filo interdentale quotidianamente per rimuovere la placca che si accumula tra i denti e sotto il margine gengivale. Se la placca non viene adeguatamente rimossa si indurisce diventando tartaro (uno strato molto duro, di colore giallo e decisamente sgradevole a vedersi che solo il dentista può eliminare).
- Limitare la frequenza di assunzione di cibi ricchi di zucchero o amido, es. le merendine.
- Andare dal dentista con regolarità per la pulizia dei denti e le visite di controllo.
- Ortodontici - Se si indossa l'apparecchio, i denti hanno bisogno di più cure soprattutto nella pulizia.
- Il posizionatore - Se si praticano sport, il posizionatore é fondamentale per proteggere il vostro sorriso. Il posizionatore solitamente copre i denti superiori e le labbra ed è studiato per proteggervi da rotture dei denti, tagli o altri danni alla bocca.
- Nutrizione - La nutrizione ha un ruolo fondamentale per la salute dei denti. Gli zuccheri e gli amidi presenti in molti cibi e bevande favoriscono la formazione della placca, principale causa di carie e disturbi gengivali. Come spuntini, preferite cibi nutrienti: formaggi, verdure crude, yogurt semplici o frutta.
- Il fumo - Oltre ai noti effetti nocivi , il fumo macchia i denti, le gengive e il tartaro già formato sui denti e contribuisce ad alimentare l’ alito cattivo.
- Il piercing orale - Il piercing orale può causare una serie di complicazioni, quali infezioni, emorragia e problemi nervosi. Inoltre si corre il rischio di ingoiare il piercing o una sua parte nel caso in cui si stacchi o di danneggiare denti o gengive con il metallo.
- Disordini alimentari - Sia la bulimia (disturbo alimentare che consiste in un aumento abnorme della fame, seguito da vomito compulsivo) che l'anoressia (mancanza patologica di appetito legata ad una paura smodata di ingrassare) sono disordini seri che possono causare dei problemi anche a livello orale. Infatti il contatto diretto degli acidi gastrici ( pH molto basso) possono causare la perdita graduale ed irreversibile dello smalto. Tale fenomeno è chiamato erosione dentale.l dentista può aiutarvi a proteggerti dall’erosione dentale , ma non può intervenire sui disordini alimentari, patologie anche molto gravi che vanno curate dallo specialista.
Denti più bianchi:
La pulizia professionale praticata dal dentista o igienista rimuove gran parte delle macchie causate dal fumo o dal cibo. Tra una visita odontoiatrica e l'altra, usare un dentifricio sbiancante può contribuire a rimuovere le macchie superficiali, se invece, queste sono presenti da anni, per rimuoverle bisogna affidarsi ad uno sbiancamento professionale.
Le macchie interne possono essere sbiancate o ricoperte. Ognuno di questi trattamenti è sicuro e il dentista saprà consigliarvi il più appropriato, a seconda dello stato dei vostri denti e del risultato che volete ottenere.